top of page

GIUSEPPE VITALE – ADE OVVERO DELLA MODESTA GRANDEZZA DEL RECONDITO

IT/EN

Translation by Andrej Maksimovič


Come sopra così sotto e viceversa, recita di fatto l’assioma attribuito al leggendario Ermete Trismegisto. Tralasciando il dualismo cosmo-uomo, al centro del postulato, l’assioma preso alla lettera ben si adatta a una delle divinità più misteriose, e quindi affascinanti, della mitologia greca e romana: Ade per gli Elleni, Plutone per i figli della Caput Mundi. Ma andiamo per gradi, iniziando dal mito. 


Ἅιδης, Museo Nazionale Romano
Ἅιδης, Museo Nazionale Romano


Figlio di Crono e Rea, Ade, dopo la sconfitta dei Titani, si spartisce il mondo con i fratelli Zeus e Poseidone: mentre il secondo diviene sovrano del cielo e il terzo dominatore dei mari, ad Ade tocca il mondo sotterraneo. Da adesso è il re degli Inferi dei quali col tempo diventa sinonimo nell’etimo greco. Il nome stesso è già un mistero; ancora oggi la comunità scientifica continua a presumere che esso significhi “oscuro“ o “invisibile“ volendo seguire Platone. Oscuro come il suo regno fatto di ombre, di esseri terrificanti (il feroce cane a tre teste Cerbero in primis) e di una legione infinita di morti, simulacri vuoti e parodie più o meno silenti di una vita che fu. 

Per rispetto o scaramanzia, i Romani avevano spesso timore a nominare direttamente Plutone. Venivano allora utilizzati eufemismi o titoli alternativi. Uno dei titoli più comuni era "Dis Pater" che significa "padre delle ricchezze", un nome che sottolineava l'associazione di Plutone con i veri tesori sotterranei, come i minerali preziosi e, soprattutto, le risorse benefiche della terra (il “diavolo“ non è poi brutto come lo si dipinge). 

I Greci, altresì, avevano l'abitudine di evitare la menzione diretta del nome di Ade, preferendo invece titoli come "plouton" (ricco) per sottolineare, anche in questo caso, il suo controllo sulle risorse sotterranee. 

L'uso del nome eufemistico rifletteva di conseguenza il rispetto e il timore reverenziale che gli antichi avevano per le divinità legate alla morte e all'aldilà, cercando così di evitare l'eventuale ira del dio: allora come oggi la morte faceva paura e l’ignoto non piaceva ai più, con buona pace di Odisseo. 


Un dio ricco quindi, come testimoniano diverse effigi antiche che lo vogliano dotato di cornucopia. Ma ugualmente relegato al mondo “di sotto, inferiore“, dal latino “inferus“ appunto. È cronide ma non può risiedere nell’Olimpo, anelando ugualmente al cielo. All’Olimpo sale, dolorante e afflitto, quella volta che Eracle lo colpisce con un dardo, come racconta l’Iliade. Sarà Peone a guarirlo con gli appositi farmaci. Perché la sua forza, eterna e potente come la morte, si esplica grandemente nel suo regno. Citiamo il testo cinquecentesco di Vincenzo Cartari, “Le imagini delli dei de gl’antichi”: «[...] e Plutone parimente alza il suo potere fino in cielo [...]. Per la qual cosa disegnando la imagine di costui lo porremmo talora di potere pare al Sole e talora simile alla Terra, ma sarà egli però il re dell’inferno, come che quivi più che in altra parte valesse il suo potere, ove governava le anime uscite già da i corpi de i mortali». 

Ade è re ma deve lottare per avere al suo fianco una consorte regale; il mito ci racconta del rapimento da parte sua della nipote Persefone, figlia di Demetra e di Zeus. Demetra, dea dell'agricoltura, disperata per la scomparsa della figlia, causa una carestia sulla terra. Dopo lunghe trattative, si decide che Persefone trascorra metà dell'anno con Ade negli inferi e l'altra metà, primaverile ed estiva, con sua madre sulla terra per farla rifiorire. Un contratto nuziale volto al compromesso, insomma; due stagioni da passare da solo in compagnia dei morti. Apparentemente una sorta di deminutio capitis (diminuzione dei diritti), almeno se prendiamo il mito alla lettera così come abbiamo preso alla lettera la frase ermetica all’incipit di questo articolo. Il destino maestoso e allo stesso tempo modesto di Ade sembra rispecchiarsi nelle vicende legate al corpo celeste che porta il suo nome romano. Il pianeta Plutone prende appunto il suo nome in onore del dio degli inferi. La scelta di questo nome è stata influenzata da un fattore interessante: Plutone fu scoperto nel 1930 dall'astronomo americano Clyde Tombaugh. Dopo la scoperta, la comunità scientifica iniziò a discutere un nome adeguato per questo nuovo e misterioso corpo celeste. Il nome "Plutone" fu proposto da Venetia Burney, una bambina britannica di 11 anni appassionata di mitologia classica. Venetia suggerì il nome durante una conversazione con suo nonno, Falconer Madan, che era un ex bibliotecario dell'Università di Oxford. Madan comunicò l'idea all'astronomo Herbert Hall Turner, che a sua volta lo trasmise all'Osservatorio Lowell, dove il pianeta era stato scoperto. Il nome "Plutone" fu accolto favorevolmente dalla comunità astronomica anche per una ragione legata al simbolismo mitologico: come Plutone, il dio degli inferi, il pianeta si trovava nelle regioni più remote e fredde del sistema solare, simbolicamente legate all'oscurità e al mistero. 


Questa, sicuramente, è la storia di una deminutio: dopo 76 anni Plutone ha perso il suo status di nono pianeta del sistema solare per venire declassato a pianeta nano, essendo stata scientificamente evidenziata la mancanza della cosiddetta “dominanza orbitale“ (la sua massa è troppo inferiore rispetto a quella degli altri corpi celesti intorno ad esso). Ancora una volta Ade non siede nell’Olimpo. E ancora una volta torna a occultarsi nell’oscuro silenzio dell’eternità. Perché Ade è un dio grave e giusto, mai malvagio, che sa svolgere il suo ruolo in quell’ecosistema divino dove l’inesorabilità della morte terrena si riconcilia umilmente nella dinamica dell’ordine cosmico. Volenti o nolenti, Ade è ancora lì che aspetta.



Giuseppe Vitale
Giuseppe Vitale


Giuseppe Vitale

Nato a Roma nel 1970, ha lavorato come giornalista pubblicista, addetto stampa e scrittore. Si è laureato in Storia moderna presso la facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha conseguito un master post laurea in pubbliche relazioni. Nel 2012 ha cofondato in Austria, dove vive e lavora da ventidue anni, l'associazione di rievocazione storica "Verein der römischen Kultur und Geschichte Vorarlbergs" (Associazione di cultura e storia romana del Vorarlberg"), volta alla diffusione della memoria storica legata alla vita civile e militare nella provincia romana della Rezia intorno alla metà del I secolo d.C. 




 


ADE OR THE MODEST MAGNITUDE OF THE RECONDITE 


As above so below and vice versa, recites the axiom attributed to the legendary Hermes Trismegistus. Leaving aside the cosmos-man dualism at the heart of the postulate, taken literally, the axiom is well suited to one of the most mysterious, and therefore fascinating, deities of Greek and Roman mythology: Hades for the Hellenes, Pluto for the offspring of the Caput Mundi. But let us go step by step, starting with the myth. 



Ἅιδης, Museo Nazionale Romano
Ἅιδης, Museo Nazionale Romano


Son of Kronos and Rhea, Hades, after the defeat of the Titans, shared out the world with his brothers Zeus and Poseidon: while the second became ruler of the heavens and the third ruler of the seas, Hades was given the underworld. From now on, he is the king of the underworld, of which he becomes synonymous in the Greek etymon. And the name itself is already a mystery; still today, the scientific community continues to assume that it means ‘obscure’ or ‘invisible’, following Plato. Obscure like its realm made of shadows, terrifying beings (the ferocious three-headed dog Cerberus in primis) and an endless legion of dead, empty simulacra and more or less silent parodies of a life that was. 

Out of respect or superstition, the Romans were often afraid to name Pluto directly. Euphemisms or alternative titles were then used. One of the most common titles was ‘Dis Pater’, which means ‘father of riches’, a name that emphasised Pluto's association with true underground treasures, such as precious minerals and, above all, the earth's beneficial resources (the ‘devil’ is not as nasty as painted). 

The Greeks too were in the habit of avoiding direct mention of Hades' name, preferring instead titles such as “plouton” (rich) to emphasise, again, his control over underground resources. 

The use of the euphemistic name consequently reflected the respect and reverential fear that the ancients had for deities linked to death and the afterlife, thus seeking to avoid the possible wrath of the god: then, as now, death was frightening and the unknown was not liked by most, much to Odysseus' chagrin. 


A rich god thus, as evidenced by several ancient effigies that have him endowed with a cornucopia. But still relegated to the world ‘below, inferior’, from the Latin ‘inferus’ precisely. He is chronid but cannot reside on the Olympus, and yet still yearning for heaven. He ascended to the Olympus, aching and afflicted, that time when Heracles struck him with a dart, as recounted in the Iliad. It was Peon who healed him with the appropriate drugs. For his strength, eternal and powerful as death, is greatly expressed in his realm. Let us quote the 16th century text by Vincenzo Cartari, ‘Le imagini delli dei de gl'antichi’ (The Images of the Gods of the Ancients): «[...] and Pluto equally raises its power up to heaven [...]. For which reason, drawing the image of him, we would place him sometimes similar in power to the Sun and sometimes similar to the Earth, But he will be the king of hell, as if in hell his power were worth more than in any other place, where he governed the souls that had already departed from the bodies of mortals». 

Hades is king but must fight to have a royal consort at his side; the myth tells about the kidnapping by him of his niece Persephone, daughter of Demeter and Zeus. Demeter, goddess of agriculture, in despair at the disappearance of her daughter, causes a famine on earth. After long negotiations, it is decided that Persephone shall spend half the year with Hades in the underworld and the other half, spring and summer, with her mother on earth to make it flourish again. A nuptial contract aimed at compromise, in other words; two seasons to be spent alone in the company of the dead. Apparently a kind of deminutio capitis (diminishment of rights), at least if we take the myth as literally as we have taken the hermetic phrase at the beginning of this article. The majestic yet modest destiny of Hades seems to be mirrored in the events surrounding the celestial body that bears his Roman name. The planet Pluto is named after the god of the underworld. The choice of this name was influenced by an interesting factor: Pluto was discovered in 1930 by the American astronomer Clyde Tombaugh. After the discovery, the scientific community began to discuss a suitable name for this new and mysterious celestial body. The name ‘Pluto’ was proposed by Venetia Burney, an 11-year-old British girl with a passion for classical mythology. Venetia suggested the name during a conversation with her grandfather, Falconer Madan, who was a former librarian at Oxford University. Madan communicated the idea to astronomer Herbert Hall Turner, who in turn passed it on to Lowell Observatory, where the planet was discovered. The name ‘Pluto’ was also welcomed by the astronomical community for a reason related to mythological symbolism: as Pluto, the god of the underworld, the planet was located in the most remote and coldest regions of the solar system, symbolically linked to darkness and mystery. 


This, surely, is the story of a deminutio: after 76 years, Pluto has lost its status as the ninth planet in the solar system to be downgraded to a dwarf planet, since its lack of so-called ‘orbital dominance’ (its mass is too low compared to that of the other celestial bodies around it) has been scientifically proven. Once again, Hades does not sit on Olympus. And once again it returns to conceal itself in the dark silence of eternity. For Hades is a grave and just god, never evil, who knows how to play his role in that divine ecosystem where the inexorability of earthly death is humbly reconciled in the dynamics of the cosmic order. Like it or not, Hades is still there waiting. 




Giuseppe Vitale
Giuseppe Vitale


Giuseppe Vitale

Born in Rome in 1970, he has worked as a freelance publicist, press officer and writer. He graduated in Modern History at the Faculty of Letters of the University of Rome ‘La Sapienza’. He holds a postgraduate master's degree in public relations. In 2012, he co-founded in Austria, where he has been living and working for twenty-two years, the historical re-enactment association ‘Verein der römischen Kultur und Geschichte Vorarlbergs’ (Vorarlberg Association for Roman Culture and History), which seeks to popularise the historical memory of the civil and military life in the Roman province of Raetia around the middle of the 1st century AD.



CULTURA

Logo%202020_edited.jpg

IN ATTO

Iscriviti alla newsletter

Thanks for submitting!

Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività

©culturainattoMMXXV

Cultura in Atto

Movimento internazionale che promuove la Cultura nella sua totalità: 

Musica Colta, Poesia, Scienza, Filosofia, Letteratura...

GRAΦCA TussraheTallin. Edited by AULIC 

bottom of page